immagine ceres notizie

immagine ceres notizie
www.bioceres.it - email: biocerespr@gmail.com

martedì 7 novembre 2017

DOMENICA 12 NOVEMBRE
Da Roccaferrara al Monte Sillara di Marra
Escursione Asterbook in collaborazione con
Ceres e Mangialafogliabio

NEWS N. 31 - NOVEMBRE

NEWS N. 31 Benvenuto novembre!
Giornate più corte e temperature che ci fanno desiderare vicinanza e calore: ottima la tisana al Rooibos è ricco di vitamina C, magnesio, fosforo, ferro, zinco e calcio,  privo di caffeina quindi adatto a tutti, perfetta anche una tisana detossificante a base di Tarassaco (depurativo), Bardana (drenante), Tè verde (antibatterico naturale). La spezia indicata in questo periodo è lo zenzero che aiuta il nostro apparato respiratorio (potente antinfiammatorio sarà di aiuto in caso di costipazione). Lo possiamo gustare in polvere come condimento per insaporire i cibi o fresco come bevanda calda.

Nel frattempo iniziano ad accendersi le prime luci natalizie ma senza farci cogliere da consumismo sfrenato pensiamo con ragionevolezza a donare benessere a coloro che abbiamo accanto: a Natale fai una scelta "davvero buona" al CERES prepariamo cesti e doni su misura per te che scegli di regalare salute, di essere originale, di stupire. 

Per voi una ricetta semplice e gustosa
Vellutata di finocchi per 2 persone: portare a cottura in 750 ml di brodo vegetale 1 finocchio piccolo e 2 patate. Utilizzate il frullatore ad immersione per dare alla vostra vellutata di finocchi la consistenza desiderata e insaporite con erbe aromatiche e spezie. Servite la vostra vellutata con crostini di pane.

Al CERES non vendiamo solo cibo per il benessere del corpo ma anche per la mente: troverete una vasta scelta di libri a prezzi scontati e irresistibili (fino a -25%): gli argomenti sono vastissimi, dalle ricette alle favole alla Spiritualità...vi aspettiamo in negozio per un PIENO DI CULTURA! 

Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta le bestie.
Immanuel Kant





giovedì 12 ottobre 2017

CERES NEWS n. 30 - Ottobre 2017

Colori d'autunno...
Benvenuto ottobre! Alcuni amano particolarmente questa stagione, perchè ci consente un profondo esame spirituale...altri la vivono con una sorta di nostalgia. Per affrontare meglio questo passaggio, scegliamo colori caldi con cui vestirci e circondiamoci di giallo, rosso e arancione. Tanto colore anche a tavola, si a vellutate di zucca, cavolo nero, carote viola, sedano rapa (per chi ha l'intestino pigro non dimentichiamo i preziosi semi di chia e lino che aiutano il transito intestinale); concediamoci anche una tiepida tisana al biancospino, melissa, lavanda. Non dimentichiamo l'attività fisica, che sia dolce ma costante (camminate all'aperto, yoga, pilates) l'inverno non ci troverà troppo sedentari! Ascoltiamo i rumori della natura, che sia la pioggia un torrente o il vento E dopo una giornata all'aperto prepariamo...

CREMA DI ZUCCA E TOFU
Ingredienti
180 g tofu in panetto
100 g zucca lessata
6 g di lievito alimentare
20 g di mandorle
4 g di olio di mais
pepe creola q.b
1 cucchiaino di salsa di soia

Sbollentate qualche minuto insieme alla salsa di soia il tofu
per ammorbidirlo. Spegnete il fuoco, scolate e fate raffreddare.
Appena il tofu sarà intiepidito, frulliamo insieme agli altri ingredienti per
qualche minuto sino a rendere il composto molto omogeneo. Correggete di sale
e conservatela per circa 3 giorni in frigorifero in un barattolo ben chiuso.
Può diventare un goloso antipasto, oppure un contorno per verdure, riso, pasta e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce!

"Il riposo, la natura, i libri, la musica e l’amore per il prossimo: ecco la mia definizione di felicità..."
(Lev Tolstoj)

sabato 30 settembre 2017

NEWS N. 29 - SETTEMBRE 2017

Buon autunno a tutti voi! La stagione della riflessione e dell'accettazione è arrivata: noi come la natura, tocchiamo la nostra parte più profonda per ri-trovarci. Il nostro organismo va depurato da tutto ciò che è superfluo, quindi abbondiamo con aloe e tarassaco entrambe disintossicanti e "spazzini" del fegato. Quest'ultimo, una volta alleggerito,  lavorerà meglio, aumentando il sistema immunitario e innalzando i livelli di energia vitale.

E' il moneto di gustare anche le zucche, dolci e preziose alleate dell'intestino....oggi la gustiamo così:
Spaghetti integrali alla crema di zucca e zenzero (4 persone)320 gr di spaghetti integrali, 200 gr di polpa di zucca, 2 cucchiai di olio extravergine, 1 cucchiaino di origano tritato, 1 pizzico di pepe, ½ cucchiaino di zenzero in polvere. Cuocete la zucca al vapore o in forno, fino ad ammorbidirla. Frullatela con l'olio extravergine per ottenere una crema omogenea. Cuocete gli spaghetti integrali al dente e conditeli con la salsa di zucca, dopo aver unito anche l'origano, il pepe e lo zenzero. Servite gli spaghetti ancora caldi, magari guarnendo i piatti con una manciata di semi di zucca o semi di sesamoBUON APPETITO!

Al CERES tornano i consueti ORARI DI APERTURA
Lunedì, Mercoledì, Giovedì Ore 10.00-13.30 e 16.00-19.30
Martedì e Venerdì orario continuato Ore 10.00-19.30
Sabato Ore 10.00-13.30


Dedica all'amore e al cucinare la stessa audace spensieratezza.
XIV Dalai Lama
 
 

martedì 8 agosto 2017

NEWS N. 28 - AGOSTO 2017

NEWS N. 28 AGOSTO 2017
Benessere a tavola e non solo...
Il caldo ha raggiunto l'apice: bere spesso durante il giorno è importante ma se vogliamo dare qualcosa in più al nostro organismo abbondiamo con pesche composte per l’85% da acqua, fonte di vitamina C, ferro e potassio. Fresche, tonificanti e rimineralizzantiAnguria e melone ricche di acqua, carotenoidi e antiossidanti;  Zucchine composte per il 95% da acqua ricche di vitamina A, C e di sali minerali; Sedano mangiato crudo, il sedano è un alimento davvero indicato nella dieta estiva poichè svolge sull’organismo un’azione tonificante e purificante Pomodori oltre all’alto contenuto di acqua, il pomodoro è ricco di licopene, un potente antiossidante naturale che contrasta l’invecchiamento cellulare causato dall’azione dei radicali liberi. Ed ora una bella macedonia (ideale come piatto completo) anche in spiaggia!

MACEDONIA RICCA
Ingredienti per una porzione
½ banana
1 fetta di melone
1 kiwi
5 fragole
1 cucchiaio di mirtilli neri
1 vasetto di yogurt di soia
1 cucchiaio di pinoli
Pulisci lava e sbuccia tutta la frutta, versa in una ciotola ricoprendo con lo yogurt e i pinoli
Questi giorni di intenso caldo, mettono a dura prova le coltivazioni non solo per le elevante temperature ma anche a causa della poca acqua che, a poco a poco, si sta esaurendo. Questo preziosissimo e indispensabile dono NON è infinito e il pianeta non è un "rubinetto" sempre a disposizione. Pertanto nel nostro quotidiano impariamo a usare il frangigetto sui rubinetti, controlliamo perdite dei rubinetti e tubi, prediligiamo una doccia al bagno, per lavare frutta e verdura lasciamole in ammollo anzichè in acqua corrente, lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico.
In allegato un interessante grafico per capire realmente dove finisce la nostra preziosa acqua e quali proprietà benefiche possiede!

Per tutto agosto vi aspettiamo al CERES, saremo chiusi solo il 14 e il 15.
"L'intelligenza è negata agli animali... solo da coloro che ne posseggono assai poca!" 

A.Schopenhauer 



giovedì 13 luglio 2017

NEWS N. 27 LUGLIO 2017

Benessere a tavola e non solo...
E' già arrivato luglio! Qualcuno è già in vacanza, qualcuno sta chiudendo la valigia, qualcuno vede il meritato riposo come un lontano miraggio...Non importa quale sia la vostra meta, ricordate di STACCARE realmente non solo dal lavoro ma dallo stress quotidiano! RILASSARSI (dal latino LAXARE cioè allentare sciogliere, preceduto dal RE il rafforzativo) vuol dire "dimenticare" il cellulare in un cassetto, prediligere il silenzio, meditare, ascoltate il vostro respiro e se potete praticate lo yoga. Se volete sperimentare i benefici di questa antichissima attività potete recarvi ogni lunedì alle 19.20 al Parco Ducale di Parma e partecipare alle lezioni di Yoga Tantrico con Lokatiita - Luca Raffaini (per l'associazione APNU di Parma) Tutte le info in locandina. E a fine lezione rigeneratevi con tanti cibi freschi e crudi, ricchi di acqua e zuccheri naturali. Per voi una ricetta veloce e leggerissima...

PASTA (DI LEGUMI) FREDDA CON POMODORI E MANDORLE  3 persone
utilizziamo 200g di una pasta corta a nostra scelta di legumi (ad esempio maccheroncini 100% lenticchie bio La Finestra sul Cielo) 250 grammi di pomodori maturi, mezza cipolla, 4 cucchiai di granella di mandorle, un mazzetto di erba cipollina, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Sbucciamo i pomodori, condiamoli con sale, pepe, cipolla ed erba cipollina. Aggiungiamo un po’ d’olio. Facciamo cuocere la pasta e condiamola con tutti questi ingredienti.


Ti piacciono le newsletter del CERES? Se lo desideri, diffondi questa e-mail tra gli amici che potrebbero essere interessati a queste informazioni. Grazie.


“Mangiare vegano ci insegna ad assumerci la responsabilità dei nostri gesti e a prendere coscienza delle conseguenze delle nostre azioni. Cosa può renderci, dunque, più liberi?
PAOLA MAUGERI


Escursione Belforte San Bernardo