Venerdì 11 Novembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 sarà presente al CERES la bravissima Valeria Bisoni
per parlarci di Dolori Alle Gambe, Emicranie, Cervicalgia. Se avete
domande o curiosità Valeria vi aspetta in Borgo delle Colonne!
immagine ceres notizie

www.bioceres.it - email: biocerespr@gmail.com
giovedì 10 novembre 2016
NEWS n. 19
NEWS n. 19
Facciamo la spesa
Questo mese in offerta -20% dal 31 ottobre al 12 novembre: castagne e marroni, corote, mele stark, porri, pere williams, finocchi, cachi, patate; dal 14 al 26 novembre -20% castagne e marroni, clementine, cavolfiori, radicchio precoce, pere williams, finocchi, cachi, patate;
Benessere a tavola e non solo...
La
frutta e la verdura che possiamo trovare in questo mese, sono
caratterizzate da tonalità e colori caldi e forti e costituiscono un
carico utile di sali minerali e vitamine, indispensabili per prevenire i
primi malanni di stagione.Non dimentichiamo però i cibi di colore bianco che rafforzano i polmoni e abbassano il colesterolo nel sangue e della pressione sanguigna. Per renderli più saporiti possiamo aggiungere pizzico di zenzero che
aiuta il nostro apparato respiratorio (potente antinfiammatorio sarà di
aiuto in caso di costipazione). Lo possiamo gustare anche nella tisana
dopo-pasto o a metà pomeriggio.
Per te una gustosa ricetta white-light...
Cavolfiore vellutato
Per te una gustosa ricetta white-light...
Cavolfiore vellutato
Ingredienti
1 Cavolfiore, 1 Litro di brodo vegetale, 2 cucchiai di olio evo, 1 pizzo di curry (o una spezia a vostra scelta), paprica (q.b)
In una pentola portate a ebollizione il brodo e poi tuffate le cimette di cavolfiore, cuocete per 30 - 35 minuti.
Frullate
le verdure usando il minipimer, o un semplice mixer. Rimettete la crema
nella pentola e aggiustatela di sale e insaporitela con curry e paprica
e, se volete, anche con un po' di pepe. Potete aggiungere una manciata
di crostini tostati!
Manca
poco più di un mese a Natale e noi vogliamo ricordarvi che al CERES
prepariamo cesti e doni su misura per te che scegli di regalare salute,
di essere originale, di stupire (anche per regali aziendali).
Lev Tolstoj

mercoledì 2 novembre 2016
ESTRATTORE DI SUCCHI
Fare il pieno di vitamine, minerali,
enzimi e acqua buona...(non solo in estate) non è mai stato così semplice!
Le nostre cellule hanno bisogno di nutrimento non solo nella stagione
calda, bensì ogni giorno, per questo vi faccio conoscere un indispensabile
alleato del benessere: l'estrattore di succhi. I benefici sono tantissimi,
il principale è che l'estratto (che sia di frutta o verdura) viene digerito
quasi direttamente e mette a disposizione dell’organismo, in brevissimo
tempo, tutte le sostanze nutritive!
Al CERES vi proponiamo l'Estrattore
Kuvings: silenzioso, sicuro (CERTIFICATO ISO 9002), facile da pulire.
Per maggiori info vi aspettiamo in negozio.
http://www.kuvingsitalia.it/
sabato 8 ottobre 2016
NEWS n. 18
Facciamo la spesa
Questo mese in offerta dal 3 'al 15 ottobre-20%: uva, patate americane, batate rosse, mele gala, mele golden, pere, insalata, finocchi, zucche. Dal 17 al 29 ottobre -20% cicoria e coste, finocchi, radicchio rosso tondo, zucche, mele golden, pere, avocado, castagne e marroni.
Colori d'autunno...
Eccoci
al cambio di stagione, siamo ufficialmente in autunno e ci prepariamo
alla stagione della riflessione e della meditazione. Alcuni amano
particolarmente questa stagione, proprio perchè ci consente un profondo
esame spirituale...altri la vivono con una sorta di nostalgia. Per
affrontare meglio questo passaggio, scegliamo colori caldi con cui
vestirci e circondiamoci di giallo, rosso e arancione. Tanto colore
anche a tavola, si a vellutate di zucca, cavolo nero, carote viola,
sedano rapa (per chi ha l'intestino pigro non dimentichiamo i preziosi
semi di chia e lino che aiutano il transito intestinale); concediamoci
anche una tiepida tisana al biancospino, melissa, lavanda. Non
dimentichiamo l'attività fisica, che sia dolce ma costante (camminate
all'aperto, yoga, pilates) l'inverno non ci troverà troppo sedentari!
Proviamo a rallentare il ritmo delle nostre giornate, concediamoci
momenti di pace leggendo un libro, lavoriamo a maglia o pratichiamo
meditazione anche per pochi minuti. Ascoltiamo i rumori della natura,
che sia la pioggia un torrente o il vento E dopo una giornata all'aperto prepariamo...
FRESCA INSALATA ALLA QUINOA E MELOGRANO:
Per 2 persone
120 g di quinoa
1 pomodoro
1 melograno
10 foglie di menta fresca
3 cucchiai d'olio d'oliva
3 cucchiai di limone
Sale integrale
Pepe
Preparazione:
Fate cuocere la quinoa secondo la ricetta base. Tagliare il pomodoro a dadini. Prelevare i grani del melograno. Tagliare le foglie di menta. Mescolare quinoa, dadini di pomodoro,
melograno, menta, olio d'oliva, succo di limone, sale e pepe.
Buon appetito!
Vi riportiamo un estratto della bella lettera di Fabio Brescacin, (Presidente di EcorNaturaSì) "Il
biologico e il biodinamico sono anche l’unica speranza, culturale prima
ed economica poi, per un sistema agricolo che, in questi anni,
forse sta vivendo la crisi più profonda della sua storia.Per
salvaguardare questo cuore sano, per essere onesti nei confronti dei
consumatori, per rispondere degnamente alla loro fiducia e per aiutare
il nostro Pianeta a non collassare, stiamo facendo il massimo. Noi come
altri pionieri e amanti del bio, ci impegniamo a sostenere e supportare
le aziende agricole virtuose nel loro difficile processo di
miglioramento, così che il cibo che arriva sulla tavola del consumatore
abbia le migliori caratteristiche di salubrità, di assenza di inquinanti
chimici e di vitalità possibili." (Qui il testo completo)
A tal proposito vi comunico che lunedì 10 ottobre REPORT (21.30 RAI3) si occuperà del biologico: sapere è un dovere....
Il progresso spirituale ci porterà a smettere di uccidere altre creature per soddisfare i nostri bisogni materiali.
Gandhi
domenica 11 settembre 2016
NEWS N. 17 - SETTEMBRE
Facciamo la spesa
Questo mese in offerta dal 29 agosto al 17 settembre -20%: prugne, cappuccio, mele Royal, insalata, uva, patate, pere, zucchine. Dal 19 settembre al 1 ottobre -20% banane, mele Royal, insalata, zucche, uva, patate, pere, zucchine.
Benessere a tavola anche dopo le vacanze
Benvenuto settembre,
terminate le vacanze (per alcuni) eccoci a raccogliere gli ultimi
bagliori estivi sotto forma di preziosi doni di Madre Terra per fare
scorta "di benessere" in vista dell'inverno: i succosi lamponi,
antiossidanti e ricchi di Vitamina C, oltre ad essere molto nutrienti,
sono dei perfetti alleati contro l’invecchiamento! Anche l'uva
antiossidante e ricchissima di vitamine che regolano il sonno e
migliorano la circolazione; le pere ricche di potassio, fibre, Vitamina C
e B; ottime come spuntino a metà mattina o pomeriggio o mescolate a una
bella insalata di lattuga. Se durante le vacanze abbiamo ecceduto nelle
calorie ecco ciò che fa per noi: carote (basso contenuto calorico) e fagioli (aiutano a mantenere ad un buon livello il peso corporeo) non dovrebbero mancare sulla nostra tavola. Tutte le nostre giornate,
iniziano meglio con una colazione equilibrata e sana: dovremmo dedicare
a questo importantissimo pasto almeno 10-15 minuti, assumere fruttosio
della frutta (il miglior zucchero per risvegliare il fegato e il resto
dell’apparato digerente in modo delicato) in modo da avere energia
disponibile nella prima parte della giornata. Possiamo variare la nostra
colazione con frutta fresca di stagione, latte vegetale, frullati fatti
al momento e un pò di frutta secca. E per domani mattina...COLAZIONE COI FIOCCHI
1 tazza di fiocchi d’avena
1 tazza di latte vegetale (soia, mandorla, cocco ecc…)
1 cucchiaino di semi di chia (opzionale)
1 pugno di frutta fresca tagliata a dadini
1 manciata di uvetta
Mescolate
gli ingredienti e metteteli in frigorifero la sera prima. Potete
mangiare questo composto freddo, a temperatura ambiente o scaldato, in
base ai vostri gusti.
Lunedì, Mercoledì, Giovedì
Ore 9.00-13.30 e 16.00-19.30
Martedì e Venerdì orario continuato
Ore 9.00-19.30
Sabato
Ore 9.00-13.30
Vi aspettiamo con tante novità!
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwinvenerdì 12 agosto 2016
NEWS N. 16 - AGOSTO 2016
Facciamo la spesa
Questo mese in offerta dal 1 al 13 agosto -20%: anguria, cappuccio, frutti di bosco, peperoni, meloni, pomodori, pesche e nettarine, zucchine. Dal 15 al 27 agosto -20% prugne, melanzane, uva, insalata, meloni, pomodori, pesche e nettarine, zucchine.
Benessere a tavola e non solo...Che polpa!
Il
caldo ha raggiunto l'apice: bere spesso durante il giorno è importante
ma se vogliamo dare qualcosa in più al nostro organismo arriva "la
rossa". L'anguria (o cocomero) frutto succoso e invitante protagonista
dell'estate. E' costituita da acqua per circa il 90%, è un antiossidante
(grazie al licopene) ed è ricca di vitamina A, C, B e B6. Anche i semi
sono preziosi! Sono ricchi di fibra (per stimolare il transito
intestinale), sono ricchi di sali minerali, quali zinco, magnesio,
potassio, ferro. Una ricetta alternativa per gustarla al meglio...
Pizza cocomero alla frutta
Ingredienti per 4 persone:
150 g di formaggio vegan (lo si ottiene versando lo yogurt di soia in un imbuto rivestito di garza e lasciato a scolare in un tazza per 24h in frigo aggiungendo poi il succo di 1/2 limone e un pizzico di sale) , 2 cucchiai di miele d’acacia, ¼ cucchiaino di vaniglia in polvere (facoltativa), 1 cocomero piccolo, frutta fresca a piacere, menta fresca q.b., scorza di 1 limone.
Preparazione:
Preparate la crema dolce mescolando il formaggio veg con il miele e la vaniglia fino a ottenere un composto cremoso. Prendete il cocomero, tagliatene una fetta centrale e disponetela su un piatto da portata. Distribuite sulla superficie la crema al "formaggio". Lavate la frutta e tagliatela come più vi piace. Prendete il cocomero rimasto e con uno scavino ricavatene delle palline. Distribuitele a piacere, insieme alla frutta, sulla crema al "formaggio" e guarnite con foglie di menta fresca e scorza di limone.
Ingredienti per 4 persone:
150 g di formaggio vegan (lo si ottiene versando lo yogurt di soia in un imbuto rivestito di garza e lasciato a scolare in un tazza per 24h in frigo aggiungendo poi il succo di 1/2 limone e un pizzico di sale) , 2 cucchiai di miele d’acacia, ¼ cucchiaino di vaniglia in polvere (facoltativa), 1 cocomero piccolo, frutta fresca a piacere, menta fresca q.b., scorza di 1 limone.
Preparazione:
Preparate la crema dolce mescolando il formaggio veg con il miele e la vaniglia fino a ottenere un composto cremoso. Prendete il cocomero, tagliatene una fetta centrale e disponetela su un piatto da portata. Distribuite sulla superficie la crema al "formaggio". Lavate la frutta e tagliatela come più vi piace. Prendete il cocomero rimasto e con uno scavino ricavatene delle palline. Distribuitele a piacere, insieme alla frutta, sulla crema al "formaggio" e guarnite con foglie di menta fresca e scorza di limone.
E'
tempo di vacanze...anche per i nostri amici animali che dal 2009, sono
decretati ufficialmente esseri senzienti, non più delle cose,
pertanto il loro abbandono è considerato reato penale. Le strutture che
accolgo animali domestici sono tantissime, nessuna scusa...non
abbandonare il tuo migliore amico, lui non lo farebbe.
giovedì 21 luglio 2016
NEWS N. 15 - LUGLIO 2016
Facciamo la spesa
Questo mese in offerta dal 4 al 6 luglio -20%: pesche, zucchini, nettarine, peperoni, melone, anguria, insalata, pomodori; dal 18 al 30 luglio -20% pesche, melanzane, nettarine, peperoni, melone, anguria, insalata, pomodori
Benessere a tavola e non solo...
E'
già arrivato luglio! Qualcuno è già in vacanza, qualcuno sta chiudendo
la valigia, qualcuno vede il meritato riposo come un lontano
miraggio...Non importa quale sia la vostra meta, ricordate di STACCARE realmente
non solo dal lavoro ma dallo stress quotidiano! Rilassarsi vuol dire
"cedere il controllo" quindi proviamo a "dimenticare" il cellulare in un
cassetto, prediligere il silenzio, fare qualche esercizio yoga,
meditare, ascoltate il nostro respiro. Rigeneratevi anche a tavola, con
tanti cibi freschi e crudi, ricchi di acqua e zuccheri naturali. Per voi
una ricetta veloce e rinfrescante...
Insalata di melone, feta e menta
Ingredienti per 4 persone:
1 tazza di melone tagliato a cubetti,, 1 tazza di pomodori ciliegini tagliati
a metà, 2 cetrioli tagliati a fette sottili, ½ tazza di formaggio feta a cubetti,
¼ di tazza di menta fresca tritata grossolanamente, ¼ di tazza di olio extra
vergine d’oliva, 1 pizzico di peperoncino in polvere o di pasta di peperoncino, miele, succo di limone, sale marino, pepe nero appena macinato.
Mescolate il melone, i pomodori, i cetrioli, la menta e la feta in una
terrina. A parte, in una piccola ciotola, sbattete l’olio extravergine con il peperoncino e il miele; quindi, condite l’insalata. Aggiungete sale, pepe nero appena macinato, succo di limone e mescolate bene.
In allegato un prezioso articolo sull'agricoltura: la rabbia e il dolore
degli agricoltori costretti a pagare prezzi iniqui per i prodotti, dati
sull'inquinamento e importanti riflessioni sulla scienza che, come tale,
dovrebbe essere aperta a tutto ciò che non è ancora conosciuto.
Vi ricordo i nostri nuovi orari di luglio e agosto: oltre ai consueti orari dalle 9 alle 15 dal lunedì al sabato ci trovate anche dalle 17.30 alle 20.00 il venerdì e il martedì. Vi aspettiamo!
Iscriviti a:
Post (Atom)